Roberto Spadoni è compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, chitarrista jazz, autore di trattati didattici.
Ha collaborato con molti musicisti tra cui: Kenny Wheeler, David Liebman, Gunther Schuller, Maria Schneider, Dave Weckel, Hiromi Uehara, Eliot Zigmund, Bruno Tommaso, Paolo Fresu, Francesco di Giacomo, Elio, Miguel Zenon, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Ronnie Cuber, Avishai Cohen, Danilo Rea, Maurizio Giammarco, Max Ionata, Achille Succi, Rosario Giuliani, Giovanni Falzone,
Javier Girotto, Stefano Fresi.
Ha diretto in concerto molte orchestre italiane tra cui: New Project Orchestra (Trento), Siena Jazz Orchestra, Orchestra Jazz della Sardegna, M.J.Ùrkestra (Roma), Vicenza Jazz Orchestra, Chieti Jazz Orchestra, Cesena Jazz Orchestra.
Ha pubblicato molti CD da leader con le principali label italiane, tra cui:
Parco della Musica, Splasc(h) Records, Via Veneto Jazz, Wide Sound, ABeat Records, Alfamusic, AlmanMusic.
Ha pubblicato per l’editore Volontè & Co. i trattati didattici Jazz Harmony 1 & 2; per lo stesso editore cura la traduzione di importanti testi internazionali di orientamento jazz.
Ha collaborato con la rivista Jazzit pubblicando oltre 40 saggi musicologici.
È docente presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e presso
la prestigiosa Accademia Siena Jazz. dove dirige la Siena Jazz Orchestra ed è coordinatore dei corsi accademici di primo livello (triennio) riconosciuti dal MUR.
Ha svolto attività didattica nei Dipartimenti di Jazz dei Conservatori di Musica di Trento, Adria, Napoli, Benevento, Frosinone, Ferrara, Cosenza, Perugia, Bologna e in importanti workshop tra cui: Chieti in jazz, Siena Jazz, Isolajazz, Arquatojazz,
Cesena Jazz, Otranto Jazz, Stintino Jazz.
Da gennaio 2024 è direttore e coordinatore di MuSa Jazz,
presso Sapienza Università di Roma.