MUSA JAZZ
ORCHESTRA & COMBO
Foto di Antonella Pagani
Musa Jazz Orchestra & Combo

Photo:
Antonella Pagani
MUSA JAZZ
ORCHESTRA & COMBO
Gli Ensemble Jazz di Sapienza, Università di Roma
Coordinamento, Direzione e Arrangiamenti di Roberto Spadoni
MuSa Jazz è l’area del progetto Musica Sapienza aperta all’intera comunità accademica dedicata alle musiche di ispirazione afroamericana, di cui il Jazz è una delle manifestazioni più importanti e influenti:
è coordinata e diretta da Roberto Spadoni.

Il cuore pulsante delle attività è la MuSa Jazz Orchestra, una vera e propria Big Band di oltre venti elementi, che nell’organico ricalca la tradizione delle grandi orchestre jazz, con le sezioni di fiati – saxofoni, legni, trombe, tromboni – la sezione ritmica e la partecipazione di alcune vocalist: è il laboratorio di insieme in cui si sviluppano importanti valori etici di convivenza e comunità, di approfondimento musicale e culturale, di spirito di squadra, del giocare (to play) per capire, conoscere, crescere.

La MuSa Jazz Orchestra propone brani originali e della tradizione, ben oltre i già ampi confini del jazz, tutti arrangiati appositamente dal direttore per il nostro ensemble.

Ma non è tutto: nell’area MuSa Jazz si sviluppano anche dei piccoli e agili organici di solisti detti MuSa Jazz Combo che si esibiscono nelle situazioni più raccolte, con un repertorio che attinge ai grandi capolavori del jazz, siano essi i
cosiddetti standard che brani dei grandi autori.
Foto di Daniele Gorla
Gli organici di MuSa Jazz sono aperti alla partecipazione di tutti i membri della comunità accademica: studenti, docenti, dottorandi e personale amministrativo.
Le prove settimanali del martedì sera sono l'occasione di ritrovarsi
e impegnarsi in un progetto comune.
Lo spirito è quello di un organico amatoriale, nel senso più nobile e profondo.
I valori dell'inclusione, della uguaglianza e delle pari opportunità, del rispetto reciproco e del lavoro di insieme, della diffusione del jazz e dei suoi valori in ambienti culturali e istituzionali, lo stimolo alla pratica della musica sono tra i
principi ispiratori di questa iniziativa.

MuSa Jazz vanta una lunga attività, quasi venti anni di esibizioni e concerti nei contesti più disparati. È stata diretta dalla sua fondazione e per molti anni da Silverio Cortesi.
Dal gennaio 2024 la direzione e il coordinamento sono stati affidati a Roberto Spadoni.
L' ATTIVITÀ CONCERTISTICA
MuSa Jazz svolge intensa attività con prove settimanali e concerti in ambiti istituzionali o di prestigio. Durante il 2024 si è esibita nell’Aula Magna del Rettorato di Sapienza Università di Roma, nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, presso l’Accademia dei Lincei, presso il Teatro Ateneo (Sapienza) in occasione dell’International Jazz Day 2024.
L'orchestra ha partecipato il 18 giugno 2024 alla prestigiosa rassegna Classica al Tramonto presso l’Orto Botanico di Roma organizzata
dall’Istituzione Universitaria dei Concerti. La registrazione del concerto è stata trasmessa il 12 novembre 2024 su Radio3 Suite con la conduzione di Pino Saulo.

Nel progetto per l’anno 2024 di MuSa Jazz si è unita alla comunità mondiale del jazz nel celebrare la figura di Duke Ellington il più influente, prolifico e carismatico musicista jazz di tutti i tempi, nel cinquantesimo anno della sua scomparsa avvenuta nel 1974.

Il progetto per il 2025 prevede un allargamento di orizzonti, con l'inserimento di composizioni di grandi musicisti del jazz come Thelonious Monk, Charles Mingus, Wayne Shorter, Benny Golson e altri.
Inoltre saranno presentati alcuni brani originali composti per l'orchestra dal direttore Roberto Spadoni che formeranno nel tempo la Sapiens Suite.
MUSA JAZZ ORCHESTRA
UN PO' DI ASCOLTI
Qui si può ascoltare qualche esecuzione registrata live il 18 giugno 2024 presso l'Orto Botanico di Roma nell'ambito della rassegna Classica al Tramonto
IL DIRETTORE
Roberto Spadoni è compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, chitarrista jazz, autore di trattati didattici.

Ha collaborato con molti musicisti tra cui: Kenny Wheeler, David Liebman, Gunther Schuller, Maria Schneider, Dave Weckel, Hiromi Uehara, Eliot Zigmund, Bruno Tommaso, Paolo Fresu, Francesco di Giacomo, Elio, Miguel Zenon, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Ronnie Cuber, Avishai Cohen, Danilo Rea, Maurizio Giammarco, Max Ionata, Achille Succi, Rosario Giuliani, Giovanni Falzone,
Javier Girotto, Stefano Fresi.

Ha diretto in concerto molte orchestre italiane tra cui: New Project Orchestra (Trento), Siena Jazz Orchestra, Orchestra Jazz della Sardegna, M.J.Ùrkestra (Roma), Vicenza Jazz Orchestra, Chieti Jazz Orchestra, Cesena Jazz Orchestra.

Ha pubblicato molti CD da leader con le principali label italiane, tra cui:
Parco della Musica, Splasc(h) Records, Via Veneto Jazz, Wide Sound, ABeat Records, Alfamusic, AlmanMusic.

Ha pubblicato per l’editore Volontè & Co. i trattati didattici Jazz Harmony 1 & 2; per lo stesso editore cura la traduzione di importanti testi internazionali di orientamento jazz.
Ha collaborato con la rivista Jazzit pubblicando oltre 40 saggi musicologici.
È docente presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e presso
la prestigiosa Accademia Siena Jazz. dove dirige la Siena Jazz Orchestra ed è coordinatore dei corsi accademici di primo livello (triennio) riconosciuti dal MUR.

Ha svolto attività didattica nei Dipartimenti di Jazz dei Conservatori di Musica di Trento, Adria, Napoli, Benevento, Frosinone, Ferrara, Cosenza, Perugia, Bologna e in importanti workshop tra cui: Chieti in jazz, Siena Jazz, Isolajazz, Arquatojazz,
Cesena Jazz, Otranto Jazz, Stintino Jazz.

Da gennaio 2024 è direttore e coordinatore di MuSa Jazz,
presso Sapienza Università di Roma.